FONDAZIONEFIVE.ORG

Persona


Una mente etica al servizio della cura di sé

La questione del benessere psichico ed emotivo, e in particolare come imparare a prendercene cura, è una necessità collettiva.
In un presente in continuo cambiamento non può essere ricercato come uno stato “acquisito” definitivamente ma come una realtà dinamica in cui le condizioni relazionali sono in costante evoluzione e che richiedono il superamento di eventi potenzialmente critici attraverso la mobilitazione delle risorse interiori.
Quello di cui si sente fortemente il bisogno è di strumenti adattati al bisogno, capaci di sostenere l’individuo ad ampliare la propria prospettiva e a disciplinare la mente, dirigendo i pensieri lontano dalle rappresentazioni, dai significati e dalle credenze con cui ci siamo identificati.
Ad oggi la scienza ci racconta che è possibile creare nuovi percorsi neuronali e che prenderci cura delle nostre emozioni attraverso un allenamento all’amore, al rispetto, alla fiducia in sé, alla gratitudine e a stati mentali sani può accompagnarci ad attraversare gli eventi della vita, ad uscire dalla sofferenza e nutrire le fondamenta del proprio ben-essere.
Per questo negli anni abbiamo sperimentato un nuovo modo di prendersi cura di sé e delle proprie relazioni, un approccio etico orientato al ben-essere basato sulla condivisione di valori, capaci di dialogare oltre alla cultura, verso l’integrazione della complessità.

La mente ci consente di acquisire le competenze utili per poter valutare e scegliere all’interno dell’ambiente nel quale viviamo, le situazioni e le persone più idonee a permetterci di percepire uno stato di felicità.

Durante la nostra storia abbiamo vissuto eventi che ci hanno fatto oscillare tra momenti di soddisfazione e momenti di frustrazione rispetto alla risposta ai nostri bisogni: questo ci ha permesso di classificare eventi, situazioni, relazioni come positive o negative a seconda della gioia o, al contrario della sofferenza, che ci hanno fatto provare.
Questa doppia classificazione, generatore di gioia o generatore di sofferenza, intrappola l’individuo in credenze

e convinzioni attraverso le quali cerca disperatamente di orientarsi nel mondo e di prendere le distanze il più possibile dalla sofferenza.
Ad oggi la scienza ci racconta che è possibile creare nuovi percorsi neuronali e che prenderci cura delle nostre emozioni attraverso un allenamento all’amore, al rispetto, alla fiducia in sé, alla gratitudine e a stati mentali sani può accompagnarci ad attraversare gli eventi della vita, ad uscire dalla sofferenza e nutrire le fondamenta del proprio ben-essere.
Questa sofferenza, tuttavia, di per sé non esiste perché è il frutto di una rappresentazione mentale che trae forza dagli attaccamenti e dalle avversioni che abbiamo codificato nelle nostre esperienze e che dirigono in modo automatico il nostro stato interiore. In questo senso, possiamo dire che la sofferenza non è altro che il frutto della nostra rappresentazione mentale del mondo, una rappresentazione che è legata al momento presente ma che è soprattutto la conseguenza del nostro passato”
(Guy Michel Franca)

Le nostre attività

PERCORSI FORMATIVI

Percorso di formazione base e avanzata

CONSULENZE FORMATIVE

Consulenze individuali
e di coppia

WORKSHOP RESIDENZIALI

Workshop intensivi
residenziali

Il nostro approccio

L’ ERH etica delle relazioni umane®: un approccio integrato


L’ERH si inserisce in una prospettiva che sottolinea l’impatto di una mente etica sulla qualità della vita e si struttura in risposta ai bisogni emotivi e sociali dell’individuo come un approccio teorico-esperienziale volto a favorire una comprensione dei comportamenti umani attraverso un’analisi dei processi di strutturazione, delle fasi regressive, dei sistemi di difesa e dell’organizzazione delle relazioni familiari. La direzione è quella dello sviluppo di un’intelligenza emotiva nonché l’accesso alle risorse interne che stimolano e rinforzano l’autostima, la consapevolezza di sé e la realizzazione del proprio progetto di vita.

I professionisti ERH

I professionisti ERH sono psicologi, formatori e facilitatori dialogici che promuovono progetti di “orientamento all’essere” focalizzati sul riconoscimento e sull’accoglienza delle esperienze rispetto alle quali l’individuo vive una difficoltà emotiva e relazionale, in un percorso di elaborazione secondo la teoria e la pratica ERH. La finalità è favorire la costruzione di spazi di relazione all’interno dei quali ogni individuo possa essere co-partecipe di un percorso verso il potenziamento della propria autonomia emotiva e relazionale così come la valorizzazione delle proprie risorse interne.
Tutte le figure professionali seguono un percorso di supervisione e formazione continua secondo l’approccio ERH volte a permettere di affinare le capacità relazionali, di ascolto e di accoglienza necessarie allo spazio di cura.

Scroll to Top